Era da Giugno che non accendevamo la fototrappola fuori dal rifugio. Un pò per mancanza di tempo e un pò per farci gli affaracci nostri! Bene, 15 giorni fa l’abbiamo accesa fuori dal rifugio poi siamo andati a recuperarla e questo il risultato.
C’è vita lì fuori, c’è un gran traffico di meravigliosi animali!
La vita nel bosco vicino a Trappisa scorre lenta e tranquilla, ogni ora che passa sembra almeno il doppio…
Due lupi al rifugio Trappisa di Sotto ripresi dalla telecamera. In fondo se ne vede un terzo ma scapperà a gambe levate.
- 🐺 I lupi questa volta la fototrappola l’avevano di fronte e l’hanno notata, solo uno ci è passato davanti, gli altri hanno cambiato rotta.
- 🦌 I daini saltellano e mangiano nella neve
- 🦊 La volpe deve procurarsi cibo
- 🦔 Le istrici si procurano cibo
- 🐇 La lepre si gode l’obbiettivo della fototrappola
Guarda il video
Abbiamo dimenticato la fototrappola dietro al rifugio per quasi tutto novembre ed i primi di dicembre, gli abitanti del bosco si sono mostrati. Qui abbiamo una famiglia di cervi, la protagonista assoluta è la mamma che è spesso in primo piano ma si vede anche il figlio e sul finale il padre.
cervi 🦌
Abbiamo dimenticato la fototrappola al rifugio a novembre e gli abitanti del bosco si sono mostrati, qui il video di un branco di lupi.
a novembre 🐺
Abbiamo dimenticato la fototrappola dietro al rifugio per quasi un mese e gli abitanti del bosco si sono mostrati, qui il video dell’istrice.
Questa volta la fototrappola del rifugio ha immortalato non un lupo solitario ma ben tre! Quindi abbiamo le prove che un piccolo branco si aggira in queste foreste e la loro presenza si sa che determina effetti positivi per il bilanciamento degli ecosistemi. È il loro “lavoro” che consente, attraverso gli effetti diretti e indiretti, di migliorare la biodiversità, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e regolare le malattie. Svolgono, i grandi carnivori, una funzione sociale per il mantenimento dell’equilibrio.