fbpx

In Italia anche il più remoto paesello può vantare una storia centenaria. Vicino a Trappisa si trova Rio Salso, frazione del comune di Bagno di Romagna abbandonata negli anni 60 del ‘900. In questo articolo firmato da Claudio Bignami ripercorriamo velocemente le vicende del piccolo castello di Rio Salso i ruderi del quale abbiamo raggiunto a piedi e fotografato nei giorni scorsi.

Trappisa per la maggior parte dell’anno viene affittata in autogestione quindi la sua storia la fate voi e non lo conosciamo. Ma il 2022, quello che abbiamo vissuto, lo abbiamo riassunto in questi 5 minuti di video. 🏡

Un anno incredibile, eccezionale che va dalla colazione stellata al Wolf Howling, dalle degustazioni di cibi ai mercatini di Natale a Poggio al teatro alla musica, insomma le stagioni si sono susseguite rapidamente in questa magica valle. 🚶🏻‍♂️

Lungo i sentieri immersi nella natura del Parco delle Foreste Casentinesi ringraziamo tutti i collaboratori, amici e ospiti che hanno reso possibile un altro anno a Trappisa di Sotto. 🌳

🎶 Music by doansaimusic.wav


In particolare grazie a chi è presente nel video ovvero: Emiliano Conficoni Duo Baguette Isacco Emiliani Ligaben – Guida Ambientale Escursionistica Valerio Corzani Isak Suzzi Band Giampiero Semeraro Tania Bascucci Barbascura X Peromatto DaGorini Ristorante RUMORS.ita Chioschetto di Poggio Parco Nazionale Foreste Casentinesi Andrea Boscherini Anpi Alto Savio
Outdoor Romagna ASD Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Altrove – Teatro dal Vero Romagna Selvatica Visit Bagno di Romagna Visit Santa Sofia Dislivello Positivo Enrico Laghi – Guida Ambientale Escursionistica zambotrekking.com Vaiper Sentieri Sentiero del Partigiano Janosik
Ecoway Travel Alberto Santi Il Rifugio nel Comero @comunitadipoggioallalastra Microtraumi Fuori ConTesto Comune di Bagno di Romagna Comune di Santa Sofia e chi ci siamo dimenticati…

Dopo tre anni di assenza lo splendido presepe di Poggio tornerà a rendere magica questa piccola località nel comune di Bagno di Romagna. 🏘

L’inaugurazione è prevista per domenica 11 dicembre con buffet a offera libera. Nello stesso giorno si esibirà il coro RejoiSing con i suoi canti natalizi e vi saranno mercatini con artigiani produttori locali. Castagne, vin brulè renderanno l’atmosfera unica. 🎄

Sabato 17 dicembre Emiliano Conficoni ci accompagnerà in un Trekking tra le Parrocchie dell’Alpe con visita ai presepi montani di Poggio e Casanova e alla chiesa di Pietrapazza.

Domenica 18, nella splendida cornice del presepe e dei mercatini ci sarà musica con Bardh Jakova. 🎼 Non mancherà anche questa volta un trekking 🥾 e vi sarà lo spettacolo teatrale “A Christmas Carlo” a cura di Altrove Teatro dal Vero. 🎭

Infine il 5 gennaio alcune pasquelle delle vallate di Bagno, Poggio alla Lastra e Santa Sofia si incontreranno, nella piazzetta di Poggio. 🎺

Il programma dettagliato con orari e maggiori info è disponibile nel nel nostro sito. 🔗

Grazie a chi con un piccolo contributo ci ha fatto capire che tiene a questi luoghi, alle tradizioni e a quello che facciamo, in particolare grazie a Podere Il Raggio Rondinaia, Ottica Elementi Visivi, Il Cont’Abile, Mulino di Culmolle, Mulino delle Cortine e Casina del Ponte. 🙏🏻

Grazie a chi ha reso possibile tutto questo ovvero la comunità di Poggio alla Lastra. Grazie all’agristurismo Case di Sotto, il Chioschetto di Poggio, la Confluenza e Trappisa. 🏡

Infine grazie al Patrocinio del Comune di Bagno di Romagna, del Comune di Santa Sofia e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. 🌳

Le foto del trekking tre le parrocchie dell’alpe è stata una delle altre storie del presepe di Poggio. 🎄

Sabato 17, accompagnati dalla guida Emiliano Conficoni, siamo partiti camminato attraverso parrocchie montane, luoghi carichi di storie e tradizione. 🥾

Da Trappisa siamo saliti alla Parrocchia di Strabatenza, poi a Casanova dell’Alpe dove, riscaldandoci con del buon vin brulé, abbiamo visitato il Presepe realizzato dal nostro amico artista Stefano Bob Fagioli. ⛪️

Questo presepe è stato realizzato con oggetti in ferro ritrovati nei ruderi delle antiche e case sparse contadine ed è veramente stupendo ed originale. 🏚

Da qui, fiancheggiando la Siepe dell’Orso, siamo scesi Pietrapazza dove all’imbrunire, grazie alla presenza dei frati, abbiamo potuto fare una rapida visita l’interno della graziosa chiesetta. 🌳

Sulle 18 siamo rientrati a Poggio alla Lastra seguendo il profumo delle salsicce che nei pressi del Chioschetto stavano arrostendo sul fuoco ed il vino era già pronto nei calici ad attenderci… 🍷

Grazie alla guida Emiliano e Stefano per aver reso possibile questa bellissima giornata 🙏🏻

Domenica saremo di nuovo a Poggio alla Lastra per un altro appuntamento di “Natale a Poggio e altre storie di Natale” 🎄

In quell’occasione oltre al trekking, i mercatini e la musica ci sarà anche lo spettacolo di Altrove – Teatro dal Vero all’interno della Casa per Ferie “Don Ferdinando Giovannetti” 🏡

Scopriamo grazie a questi due articoli della nostra “𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨” il perché la casa è dedicata a Don Ferdinando Giovannetti. 🏡

Questi due articoli di Umberto Console, uno datato 9 aprile 1936 e l’altro 5 marzo 1967, ce lo raccontano. 🗞

Quello del ’36 ci narra un “Mugnifico atto di un parroco” ovvero Ferdinando Giovannetti prete di Poggio alla Lastra che, ormai settantenne, all’epoca usò i propri risparmi per l’acquisto e la sistemazione di una casa signorile da donare alla comunità come asilo per i bambini el paese. 👨‍👨‍👧‍👦

L’articolo del ’67 “Quasi pronta la strada” invece ci racconta che la strada per collegare Poggio alla Lastra al mondo è quasi ultimata. Nell’articolo si fa un excursus della storia di questo piccolo manipolo di case che possiede una storia dalle antiche origini. 🛣

“non ero mai stato a Poggio alla Lastra, quando arrivi fin qua e scopri così tanta cura nei dettagli per organizzare un evento del genere ti rendi conto che allora veramente tutto è possibile”

Queste le parole di Francesco, direttore del coro Rejosing subito dopo il bellissimo concerto nella splendida cornice della chiesetta di Poggio. 🎼

Sono parole che condividiamo in pieno e da queste vogliamo iniziare per descrivere la giornata di domenica scorsa le cui previsioni meteo sapevamo non essere dalla nostra parte…🌧

Ci abbiamo comunque creduto e nelle tregue dall’acqua abbiamo potuto gustare il buonissimo cibo del buffet preparato dalla comunità di Poggio, dall’Agriturismo Case di Sotto oltre agli ottimi fagioli di Giovanni 🍽

È stata una giornata piena con momenti veramente belli e commoventi che ci hanno riscaldato gli animi e il cuore ❤️

Grazie per questo al bravissimo coro Rejosing, alle temerarie bancarelle “Tika”, “LecosediSo” e “Il faro di Corzano” per aver messo in mostra i propri oggetti meravigliosi e artigianali. 🤗

Domenica prossima un’altra bella giornata nel paesello del Natale, vi aspettiamo 🎅🏻

Grazie al Resto del Carlino di Forlì Cesena per questo articolo!

In vista degli eventi natalizi che ci porteranno per qualche domenica a Poggio alla Lastra ad ammirare il suo mitico presepe e i mercatini di Natale, oggi parliamo di un pò di storia di questa manciata di case che si tengono per mano attorno ad una chiesetta.