Celebriamo il successo del crowdfunding per la ristampa de “L’Ultimo Lupo di Strabatenza”
Strabatenza (Bagno di Romagna), 12/02/2025 – L’Associazione Dos Dias APS, che gestisce il Rifugio Trappisa di Sotto, è orgogliosa di annunciare il raggiungimento e superamento dell’obiettivo di 5.000 euro nella campagna di crowdfunding per la ristampa del libro “L’Ultimo Lupo di Strabatenza”.
Un traguardo che, all’inizio, sembrava quasi irraggiungibile. E invece, grazie alla generosità di chi ha creduto in questo progetto, è diventato realtà.
“Siamo profondamente commossi e grati a tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa”, dichiara Andrea Pondini, presidente dell’Associazione Dos Dias APS. “Con questa cifra possiamo finalmente realizzare la ristampa senza indebitarci, dopo due anni di attesa e tentennamenti per i costi proibitivi.”
Un libro nato tra le mura di Trappisa
“L’Ultimo Lupo di Strabatenza” di Gian Maria Cadorin è un libro speciale, non solo per il suo valore narrativo, ma anche perché è nato proprio tra le mura di Trappisa, tra lunghe chiacchierate davanti al camino e calici di buon vino.
Il 30 agosto 2020, pochi mesi dopo l’inaugurazione del rifugio, l’autore stesso ci ha donato le ultime 100 copie della sua opera, felice che tornassero nel luogo dove tutto era iniziato. In poco tempo, le copie si sono esaurite, testimoniando l’interesse crescente verso le storie di questi luoghi straordinari.
Per questo, spinti dal desiderio di mantenere viva la memoria e dare nuova vita a questa storia, abbiamo deciso di realizzare una nuova edizione cartacea del libro.
Una ristampa speciale, tra tradizione e innovazione
Questa ristampa sarà arricchita da: Illustrazioni in stile xilografia medievale di Alberto Santi, artista tatuatore di Ridracoli.
Un progetto grafico curato da Deborah Mosconi, caratterizzato dall’uso del colore ruggine, in omaggio alla tradizione di stampa romagnola.
Nuove parti comporranno il libro, una prefazione di Andrea Gennai, direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Un’altra prefazione è di Giampiero Semeraro, naturalista esperto di wolf howling, che era presente insieme all’autore Gian Maria Cadorin durante la stesura del libro. Mia Canestrini, zoologa, divulgatrice e scrittrice, ha contribuito con una postfazione di stampo naturalistico. Claudio Bignami, autore di vari libri sulle nostre zone, ha curato una ricerca documentale e fotografica sulla zona.
Grazie alla raccolta fondi, il libro potrà tornare tra le mani di chi lo ha tanto atteso, con una copertina SoftTouch che manterrà intatto il testo originale, seguendo le volontà dell’autore.
Uno slancio per il futuro
Questo successo rafforza la determinazione dell’Associazione Dos Dias APS nel portare avanti ulteriori progetti volti alla sensibilizzazione storica e naturalistica del territorio. Sentendoci sostenuti dalla comunità, guardiamo con entusiasmo alle prossime sfide, certi che questa sia solo la prima di tante iniziative dedicate alla storia e alla natura che amiamo.
Grazie a tutti voi, andiamo avanti, insieme.