Grazie a “Il Resto del Carlino” per l’articolo nella sezione “Valle del Savio”!

Siamo entusiasti di annunciare che, grazie al vostro incredibile supporto, abbiamo superato l’obiettivo di 5.000 euro nella campagna di crowdfunding per la ristampa de “L’ultimo lupo di Strabatenza”.

La raccolta fondi chiuderà il 28 febbraio. Subito dopo, inizieremo l’impaginazione della storia. Grazie di cuore a tutti voi che avete reso possibile questo progetto!

Celebriamo il successo del crowdfunding per la ristampa de “L’Ultimo Lupo di Strabatenza”

Strabatenza (Bagno di Romagna), 12/02/2025 – L’Associazione Dos Dias APS, che gestisce il Rifugio Trappisa di Sotto, è orgogliosa di annunciare il raggiungimento e superamento dell’obiettivo di 5.000 euro nella campagna di crowdfunding per la ristampa del libro “L’Ultimo Lupo di Strabatenza”.

Un traguardo che, all’inizio, sembrava quasi irraggiungibile. E invece, grazie alla generosità di chi ha creduto in questo progetto, è diventato realtà.

“Siamo profondamente commossi e grati a tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa”, dichiara Andrea Pondini, presidente dell’Associazione Dos Dias APS. “Con questa cifra possiamo finalmente realizzare la ristampa senza indebitarci, dopo due anni di attesa e tentennamenti per i costi proibitivi.”

Un libro nato tra le mura di Trappisa
“L’Ultimo Lupo di Strabatenza” di Gian Maria Cadorin è un libro speciale, non solo per il suo valore narrativo, ma anche perché è nato proprio tra le mura di Trappisa, tra lunghe chiacchierate davanti al camino e calici di buon vino.

Il 30 agosto 2020, pochi mesi dopo l’inaugurazione del rifugio, l’autore stesso ci ha donato le ultime 100 copie della sua opera, felice che tornassero nel luogo dove tutto era iniziato. In poco tempo, le copie si sono esaurite, testimoniando l’interesse crescente verso le storie di questi luoghi straordinari.

Per questo, spinti dal desiderio di mantenere viva la memoria e dare nuova vita a questa storia, abbiamo deciso di realizzare una nuova edizione cartacea del libro.

Una ristampa speciale, tra tradizione e innovazione

Questa ristampa sarà arricchita da: Illustrazioni in stile xilografia medievale di Alberto Santi, artista tatuatore di Ridracoli.
Un progetto grafico curato da Deborah Mosconi, caratterizzato dall’uso del colore ruggine, in omaggio alla tradizione di stampa romagnola.
Nuove parti comporranno il libro, una prefazione di Andrea Gennai, direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Un’altra prefazione è di Giampiero Semeraro, naturalista esperto di wolf howling, che era presente insieme all’autore Gian Maria Cadorin durante la stesura del libro. Mia Canestrini, zoologa, divulgatrice e scrittrice, ha contribuito con una postfazione di stampo naturalistico. Claudio Bignami, autore di vari libri sulle nostre zone, ha curato una ricerca documentale e fotografica sulla zona.

Grazie alla raccolta fondi, il libro potrà tornare tra le mani di chi lo ha tanto atteso, con una copertina SoftTouch che manterrà intatto il testo originale, seguendo le volontà dell’autore.

Uno slancio per il futuro
Questo successo rafforza la determinazione dell’Associazione Dos Dias APS nel portare avanti ulteriori progetti volti alla sensibilizzazione storica e naturalistica del territorio. Sentendoci sostenuti dalla comunità, guardiamo con entusiasmo alle prossime sfide, certi che questa sia solo la prima di tante iniziative dedicate alla storia e alla natura che amiamo.

Grazie a tutti voi, andiamo avanti, insieme.

📢 Oggi sul giornale si parla di Mirco Mariani , che da martedì è qui a Trappisa per lavorare sui brani del suo nuovo disco. Un progetto speciale che sta prendendo vita in un luogo altrettanto magico! 🎶✨

La musica che si diffonde dalla casa in questi giorni è pura poesia: si fonde armoniosamente con i boschi, i ruscelli e la natura che abbracciano questo luogo. Un perfetto equilibrio tra arte e ambiente. 🌲🏞️🎵

Musica a km 0, creata in un contesto fiabesco che valorizza ogni nota. Grazie di cuore a Mirco per averci scelto e un grande grazie anche a *Il Resto del Carlino* per l’articolo che cita il nostro “rifugio di suoni”! 🏡🎤💚

Vi aspettiamo alla prova aperta e all’apericena per vivere insieme questa esperienza! 🍷🍞🎉

Oggi, su “Il Resto del Carlino” di Forlì, nella sezione Musica, è stato pubblicato un articolo che parla del nostro evento. 📰 Ringraziamo il giornale e Oscar Bandini per aver dedicato spazio alla nostra iniziativa; è sempre un piacere vedere che gli sbattimenti per creare momenti speciali vengono riconosciuti. 😊🙏

 

🎫 Affrettatevi! 🎫

I posti per la serata stanno andando a ruba e siamo quasi al completo! 😱 Considerando gli spazi ridotti, vi consigliamo di prenotare al più presto per non perdere questa occasione unica. 🎶

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una serata indimenticabile! 🏡🦌🎸

Oggi il Resto del Carlino parla di qualche settimana fa, quando al Festival Fuori Contesto abbiamo avuto l’opportunità di presentare il nostro progetto di ristampa del libro L’ultimo lupo di Strabatenza. 🐺

Un grande grazie a Fuori ConTesto per questa opportunità e a tutti coloro che hanno sostenuto la ristampa; per chi fosse interessato, il crowdfunding è ancora aperto! 📖

Ma ora torniamo al presente: domani pubblicheremo tutte le foto di “Passaggi d’Autunno” e ci prepariamo per sabato, pronti per un’altra giornata! Vi aspettiamo, ci sono ancora posti disponibili. 🍁

Il nostro progetto di ristampa del piccolo romanzo ambientato in queste vallate, scritto proprio a Trappisa negli anni ‘80, sta riscuotendo un grande successo! 🎉📖 Grazie di cuore a tutti voi per il supporto. 🙏❤️

Anche la stampa ne ha parlato: qui trovate l’articolo del Corriere di Romagna che racconta del crowdfunding, ancora in corso. 🗞️✨

Se desiderate una copia del libro, potete ancora ordinarla sul nostro sito! 📚💻

Siamo davvero felici e onorati che un sito autorevole come “Altra Montagna”, che seguiamo e leggiamo con interesse da tempo, abbia dedicato un articolo alla nostra iniziativa. L’approfondimento su “L’ultimo lupo di Strabatenza” evidenzia l’importanza di mantenere viva la memoria e la cultura di una vallata unica nel suo genere, e siamo grati che abbiate contribuito a dare risalto a questo progetto con la vostra attenzione e sensibilità.

Siamo inoltre entusiasti di annunciare che la campagna di crowdfunding per la ristampa è ancora aperta e abbiamo già raggiunto il 50% dell’obiettivo! Se volete sostenere il progetto, trovate il link qui. Grazie di cuore per il vostro supporto!

Qui l’articolo:  https://www.ildolomiti.it/altra-montagna/cultura/2024/un-libro-ormai-introvabile-la-ristampa-de-lultimo-lupo-di-strabatenza-serve-a-mantenere-viva-la-memoria-di-una-vallata

Siamo entusiasti di essere menzionati nel Resto del Carlino per il nostro impegno nel crowdfunding per la ristampa de “L’ultimo lupo di Strabatenza”. Speriamo che questo articolo possa aiutarci a trasformare in realtà un progetto a cui teniamo profondamente. Il nostro desiderio è che questo libro mantenga viva la storia di questi luoghi e di chi li viveva in passato affinché il fascino di queste storie e il loro spirito possano ispirare un rispetto più profondo nelle generazioni future. Puoi leggere l’articolo su Il Resto del Carlino attraverso questo link: qui

Un sentito ringraziamento a Gilberto Mosconi de “Il Resto del Carlino” e al team di “Forlì24ore” per aver condiviso articoli che raccontano la prima edizione di Passaggi di Primavera. È con grande gioia che constatiamo il Sold Out dell’evento e non vediamo l’ora di vivere le emozioni della giornata di domani… Ci vediamo presto!