Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniDisabilita i cookiePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
14 maggio Vie di fuga racconti di musica e live
Dopo un trekking di 6 km accompagnati dalla guida Aigae Jessica Francesconi ascolteremo al rifugio “vie di fuga” una serie di storie avvincenti che conciliano l’afflato nomade con la ricerca musicale. Questo progetto di Valerio Corzani musicista, autore e conduttore radiofonico, giornalista e fotografo sarà seguito dal concerto in acustico di Isak Suzzi. A seguire ci sarà un apericena a cura degli amici de “Il sentiero dei lupi”. Ingresso libero, la prenotazione è obbligatoria solo per il trekking o l’eventuale pernotto.
15 maggio Sulle tracce di “Tinin”
Il 15 maggio andremo sulle tracce di Tino Corzani”, comandante e partigiano dell’8° BRIGATA GARIBALDI, assassinato all’età di 27 anni dai fascisti ai Riacci il 15 maggio 1944. Alle ore 9:30 ci sarà un trekking verso il luogo dove Tinin fu ucciso, alle 11 la commemorazione. A seguire alle ore 12:30 al rifugio Trappisa di Sotto ci sarà un pranzo per tutti i partecipanti.
La storia del Partigiano “Tinin”
La storia di Tino Corzani, comandante e partigiano dell‘8° Brigata Garibaldi, assassinato all’età di 27 anni dai fascisti ai Riacci, non lontano da Trappisa, il 15 maggio 1944.
—
Antonio Corzani, “Tinin”, di Serafino e Caterina Canestrini nasce a Bagno di Romagna il 15 febbraio 1917, a San Piero in Bagno, dove inizia a frequentare le scuole elementari nell’ottobre 1923, esattamente un anno dopo la marcia su Roma grazie alla quale Mussolini diviene capo del governo.
Il suo percorso scolastico è dunque via via sempre più permeato dall’impronta e dai miti del fascismo, in primis patria e famiglia e Dio (specialmente dopo il concordato Stato –Chiesa del 1929).
…leggi tutta la storia…
Le foto della presentazione di Ottantuno
È iniziata la primavera a Trappisa…🌷
Ecco le foto del primo evento di Trappisa “Ottantuno”, dedicato al viaggio di Isacco Emiliani e suo nonno Tonino, un viaggio alla ricerca di alberi secolari pieno di bellezza. Racconti, foto e vita, momenti di condivisione tra generazioni diverse che guardano avanti, la potenza dei grandi alberi, la loro pazienza e la loro storia che racconta anche di noi. 🌳
Nel nostro piccolo rifugio siamo stati immensamente felici di ospitare un progetto, un meraviglioso libro fotografico e ringraziamo Isacco e la sua intraprendenza e carica per averci dato questa opportunità. 🏡
Questo libro è veramente speciale e permette di osservare foto notturne da diverse prospettive, un libro davvero magico. 📖
Grazie alla guide AIGAE Emiliano Conficoni che ci ha fatto percorrere e conoscere sentieri conosciuti ormai più dai bellissimi animali che vivono in queste zone che dagli uomini e alla guida AiGAE Gaia Fabbri per averci assistito e aiutato lungo il sentiero 🦌
Grazie al lupo che abbiamo avuto la fortuna di sentire ululare in lontananza durante il nostro ritorno a piedi. 🐺
Grazie a tutti i nostri collaboratori, al super pizzaiolo Giovanni con la sua “olio all’aglio e l’aglio all’olio”, al nostro vicino di casa e amico Mauro, alla gentilezza con cui Elisabetta ci aiuta in ogni ambito, anche a scrivere questo testo. 😊
Infine grazie a tutti i partecipanti che perfino questa volta ci hanno stupito raggiungendoci da lontanissimo. 🏡🤗
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ci insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”
B.di Chiaraval
San Paolo in Alpe / un pò di storia
In questo divertente quanto interessante articolo Claudio Bignami ci narra un pò di storia di San Paolo in Alpe.
Dagli eremiti agostiniani che vi costruirono un convento poi soppresso nel 1649 a qualche appunto sulla chiesa che terminò la sua storia quando venne data alle fiamme durante il secondo conflitto mondiale.
Leggiamo una lettera forse inedita, datata 1960, firmata Don Sabino Roverelli in risposta alla richiesta di inventario degli arredi sacri e per finire qualche riga sull’oratorio che era situato di fianco al podere.
Dopo queste interessanti storie annotiamo i recapiti per prenotare il bivacco di San Paolo in Alpe gestito da Tour de Bosc e Sant’Agostino La cà ad tut per trascorrere weekend alla scoperta di questi territori immersi nella natura.
Il nostro consiglio è sempre quello di visitare questi luoghi a piedi o in bicicletta organizzando itinerari su antiche mulattiere e selvaggi sentieri.
Presentazione Ottantuno di Isacco Emiliani
La prima volta che abbiamo conosciuto Isacco era dietro ad uno schermo, ospite con suo nonno al programma di Rai2 “Il Provinciale”. 📺
Siamo rimasti affascinati dagli alberi vetusti più imponenti del nostro territorio presenti nel loro incredibile progetto che oggi, dopo 7 anni, si è materializzato nella stampa di un libro.🌳
Quindi ci siamo incontrati di persona ed è nata l’idea di presentare il lavoro al rifugio aggiungendo un’uscita in foresta e una pizza cotta nel forno per coronare l’evento. 📖
Con grande entusiasmo oggi possiamo annunciare che sabato 30 aprile a Trappisa ci sarà la presentazione del libro fotografico: “Ottantuno” di Isacco Emiliani e suo nonno Tonino. 🗓
Ci ritroveremo a Trappisa di Sotto, qui in macchina giungeremo a Casanova dell’Alpe dove accompagnati dala guida AIGAE Emiliano Conficoni (Ligaben) faremo un trekking di 8km (450 metri di dislivello – 4 ore totali).🚶🏻♂️
Tante le cose che troveremo lungo il cammino, come il grande albero nei pressi di Romiceto dove Isacco e suo nonno faranno un affascinante racconto. 🌳
Rientreremo a a Trappisa intorno alle 20.30, qui ad attenderci una cena con pizza nell’antico forno a legna, e una proiezione e presentazione del loro libro. 🏡
Sopralluogo per Ottantuno