La struttura ha la certificazione CETS Fase 2
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) certifica le imprese turistiche presenti sul territorio, valorizzando l’importanza della collaborazione con il Parco e la comunità locale, della riduzione degli impatti ambientali della qualità della propria offerta.
Siamo ufficialmente certificati CETS Fase 2!
Che gioia poter condividere con voi questo riconoscimento così importante! Il nostro Rifugio Trappisa di Sotto ha ricevuto
la certificazione CETS Fase 2 e per noi è davvero una grande soddisfazione! 💚
🌿 Un traguardo che profuma di bosco e passione, da quando abbiamo aperto i battenti nel 2020, ci siamo messi in cammino con entusiasmo,
tra sogni, progetti, fatica e tanto amore per la natura. Questa certificazione è un po’ come un abbraccio che ci dice:
“State andando nella giusta direzione!” ✨
🤝 Siamo felicissimi di far parte di questa rete di strutture che, insieme al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,
si impegna ogni giorno per un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
Crediamo tantissimo nella collaborazione tra realtà locali e istituzioni per costruire qualcosa di buono per tutti 🌱💪
📢 Da oggi lo diciamo con orgoglio: siamo CETS Fase 2!
In un mondo dove troppo spesso l’ambiente viene messo da parte, noi abbiamo scelto di fare la nostra parte.
Qui, nel nostro piccolo angolo di mondo, la natura viene rispettata ogni giorno — e per noi questo conta tantissimo. 💚
Per saperne di più sulla Carta Europea per il Turismo Sostenibile:
🔗 https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/vivi-il-parco/attivita/turismo-sostenibile/parte-2-cets
Anima Selvatica
Tre giorni e due notti di full immersion nella caleidoscopica natura delle Foreste Casentinesi, per scoprire i segreti di un territorio straordinario. Esploreremo il mondo misterioso della fauna, percorrendo i sentieri dei lupi e degli ungulati del parco.
Scopriremo la vita di anfibi, serpenti, pipistrelli e degli altri animali notturni, i fiori rari, le erbe commestibili e medicinali. Impareremo a leggere le tracce, a capire come vivono gli alberi, a riconoscere le costellazioni e molte altre cose…Ma ci daremo anche tutto il tempo per conoscerci, stare bene assieme e scambiarci le nostre opinioni sul rapporto tra uomo e natura. Ci guideranno in questa avventura Andrea Boscherini, naturalista e divulgatore scientifico, e Aura e Sandro di Habitat, un progetto social di grande successo.
Siamo certi che sarà per tutti un’esperienza indimenticabile.
Attività a numero chiuso, massimo 25 persone.
Passaggi di Primavera
🌸 Passaggi di Primavera 2025 🚴♀️🥾🌿
Torna l’evento più fico della primavera tra natura, gusto e movimento! Siamo felicissimi di annunciare Passaggi di Primavera 2025 – un’esperienza unica che unisce trekking, e-bike ed enogastronomia tra i paesaggi incantati dell’Alta Valle del Savio.
Quest’anno ci avventureremo, ancora una volta, nei meravigliosi Laghi del Monte Comero a San Piero in Bagno, pronti a scoprire nuovi scorci e sapori senza passare dai rifugi ma da agriturismi, ristoranti e chalet, per un’esplorazione ancora più autentica!
Due percorsi per vivere la natura:
🥾 Trekking: circa 13 km tra sentieri, boschi e profumi di primavera
🚴🏻♂️ E-bike: circa 30 km per chi ama pedalare immerso nei panorami del Monte Comero
Le nostre tappe enogastronomiche saranno:
✔️ Partenza dall’Alto Savio Camping
✔️ Sosta panoramica al Lo Chalet sul Lago di Acquapartita
✔️ Passaggio al Chiosco “Dalla Fernanda” – Lago dei Pontini
✔️ Novità 2025: sosta all’Agriturismo Valbonella, tra natura e sapori genuini
(Quest’anno niente tappa al Lago Lungo – i nostri amici sono già impegnati!)
Tutto il percorso sarà accompagnato dai vini selezionati della Tenuta Santa Lucia di Mercato Saraceno 🍷
🎶 E per chiudere in bellezza? Concerto live dei I Cantastorie di Romagna al ritorno, direttamente al campeggio!
🌌 Vuoi rendere tutto ancora più magico? Porta la tenda e dormi sotto le stelle all’Alto Savio Camping!
👉 Le iscrizioni aprono lunedì alle 10 della mattina qui.
Non perdere questa avventura tra natura, gusto e musica! 💚
Presentazione “La dea della Montagna”
Le foto della veglia e della festa San Giuseppe
Il libro è quasi pronto!
🚀 Si inizia a fare sul serio! Entro domenica la ristampa de “L’Ultimo Lupo di Strabatenza” sarà realtà, pronta per essere sfogliata e consegnata. E quale occasione migliore per ritirare la vostra copia se non la Festa di San Giuseppe a Poggio alla Lastra, il 23 marzo? 🎉 📖
📍 Segnate la data! Saremo lì per una mini presentazione sulle 15e30 circa e per distribuire i libri a tutti voi. Un momento speciale per incontrarci, festeggiare insieme e condividere questa emozione. ❤️
Proprio come raccontato nel libro:
“Giovanni, accanto al fratello, camminava in testa e già pensava a quando, più tardi, sarebbero scesi in festa a Poggio alla Lastra: ci sarebbe stato da divertirsi quel giorno!”
📆 Ma non finisce qui! Ecco qualche anticipazione su quello che ci aspetta nei prossimi mesi:
📍 10 aprile – Magazzino Parallelo, Cesena
📍 17 aprile – Diagonal, Forlì
📍 Maggio e giugno – Stiamo organizzando tappe in altre città come Ravenna, Rimini?, Bologna?, Santa Sofia? Bagno di Romagna?… Chi vuole ospitarci? 😍
❤️ Un grazie enorme a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Non vediamo l’ora di stringere tra le mani il libro… e di condividerlo con voi! 📚✨
Festa di San Giuseppe a Poggio
Partecipa alla Festa di San Giuseppe a Poggio il 23 marzo, un evento tradizionale amato dalla comunità locale. Una giornata ricca di cultura, mercatini, giochi, musica dal vivo con Banda Vinaccia e un emozionante trekking guidatotra i paesaggi di Strabatenza e Monte Marino. Scopri il programma completo e prenota il pranzo presso le strutture locali. Ti aspettiamo per celebrare insieme la tradizione! 🌿