Tre giorni e due notti di full immersion Nelle Foreste Casentinesi

Anima Selvatica a Trappisa

Tre giorni e due notti di full immersion nella caleidoscopica natura delle Foreste Casentinesi, per scoprire i segreti di un territorio straordinario. Esploreremo il mondo misterioso della fauna, percorrendo i sentieri dei lupi e degli ungulati del parco.

Scopriremo la vita di anfibi, serpenti, pipistrelli e degli altri animali notturni, i fiori rari, le erbe commestibili e medicinali. Impareremo a leggere le tracce, a capire come vivono gli alberi, a riconoscere le costellazioni e molte altre cose…Ma ci daremo anche tutto il tempo per conoscerci, stare bene assieme e scambiarci le nostre opinioni sul rapporto tra uomo e natura. Ci guideranno in questa avventura Andrea Boscherini, naturalista e divulgatore scientifico, e Aura e Sandro di Habitat, un progetto social di grande successo.

Siamo certi che sarà per tutti un’esperienza indimenticabile.

Attività a numero chiuso, massimo 25 persone.

Programma:

VENERDÌ

  • ritrovo a Trappisa di Sotto dalle ore 16:00
  • ore 18:00 incontro introduttivo in cui si parlerà sul lupo, gatto selvatico e altri animali rappresentativi dell’area protetta
  • cena ore 19:30 circa
  • escursione serale ascoltando i suoni della foresta + osservazione astronomica.

SABATO

  • colazione e partenza ore 09:00 per il "trekking degli alberi secolari" (pranzo al sacco fornito da noi) che ci porterà a conoscere i vari habitat del Parco, dai ruscelli pieni di vita alle foreste vetuste, passando per un affascinante bosco di noccioli.
  • ritorno in struttura previsto per il tardo pomeriggio
  • cena ore 20:00 circa
  • serata libera

DOMENICA

  • colazione e partenza per un breve trekking mattutino con attività di laboratorio sul campo
  • Pranzo al rifugio
  • ritorno a casa

Prezzo 250 euro

Sandro è una Guida UIMLA

COSA PORTARSI

Per le escursioni: si consiglia di portare almeno un litro e mezzo d’acqua per l’escursione, snack e sali minerali per ricaricarsi, una mantellina antipioggia, un cambio, scarpe con suola scolpita, medicine personali, una torcia elettrica. L’escursione si effettua anche in caso di lieve maltempo.

Per dormire: sacco a pelo e tappi per le orecchie.