LUOGHI, STORIA

DOVE SI TROVAVANO?

In questo bellissimo ritratto di famiglia risalente ai primi anni ’50 del novecento abbiamo in piedi da sinistra Beoni Lindo, Beoni Irene, Beoni Giuseppe, Bartolini Luigi, Beoni Alessio detto Cino. Seduti da sinistra Milanesi Dina, Beoni Alessio, Beoni Giulio (il più piccolo) e Beoni Agostino.

Vedendola, ci siamo chiesti:

Qual’è il luogo dove fu scattata?

Potrebbero trovarsi a Trappisa di Sotto magari prima che venisse costruita la scala di fronte alla casa, oppure a Trappisa di Sopra o a Cà della Vigna dove abitarono gli ultimi anni?

Noi non ne abbiamo idea, abbiamo provato a chiedere a chi abitava questi luoghi in quegli anni ed è subito nata una piccola diatriba: c’è chi dice che si trovassero a Trappisa di Sopra, chi a Trappisa di Sotto e chi dice a Cà della Vigna.

Il nostro amico Giordano Zuccherelli ex abitante di Strabatenza dice:

In questa foto la Famiglia di Beoni Alessio nell’occasione viene fotografata a Trappisa di Sotto. Qui hanno abitato per qualche anno poi si trasferirono poco sopra a Ca’ dla Vigna. Alessio con Beoni Renzo e Floro (ricordato poichè è colui che uccise l’ultimo lupo di Strabatenza) li rimasero, mentre gli altri figli si trasferirono a Monteguidi. Bartolini Luigi (nella foto) sposò la figlia di Alessio “Beoni Angelica” nonchè fratello di mia madre Bartolini Novilia. Il podere di Trappisa di Sotto era di proprietà di mio zio Luigi che vi abitò dopo aver lasciato Trappisa di Sopra. Piccola cronistoria della Famiglia Beoni e Bartolini.

La signora Maria, mamma delle sorelle Valbonesi di Trappisa di Sopra che ci hanno fornito la foto, nonché l’ultima ad aver abitato a Trappisa di Sotto dice:

Sono sicura sia Trappisa di Sopra.

Per questo motivo lo chiediamo a voi, al web. Qualcuno sa dirci davanti a quale casa si trovava la famiglia Beoni quando fu scattata questa immagine?

📸  Foto di Daniela Valbonesi