fbpx

In questo divertente quanto interessante articolo Claudio Bignami ci narra un pò di storia di San Paolo in Alpe.

Dagli eremiti agostiniani che vi costruirono un convento poi soppresso nel 1649 a qualche appunto sulla chiesa che terminò la sua storia quando venne data alle fiamme durante il secondo conflitto mondiale.

Leggiamo una lettera forse inedita, datata 1960, firmata Don Sabino Roverelli in risposta alla richiesta di inventario degli arredi sacri e per finire qualche riga sull’oratorio che era situato di fianco al podere.

Dopo queste interessanti storie annotiamo i recapiti per prenotare il bivacco di San Paolo in Alpe gestito da Tour de Bosc e Sant’Agostino La cà ad tut per trascorrere weekend alla scoperta di questi territori immersi nella natura.

Il nostro consiglio è sempre quello di visitare questi luoghi a piedi o in bicicletta organizzando itinerari su antiche mulattiere e selvaggi sentieri.

La prima volta che abbiamo conosciuto Isacco era dietro ad uno schermo, ospite con suo nonno al programma di Rai2 “Il Provinciale”. 📺

Siamo rimasti affascinati dagli alberi vetusti più imponenti del nostro territorio presenti nel loro incredibile progetto che oggi, dopo 7 anni, si è materializzato nella stampa di un libro.🌳

Quindi ci siamo incontrati di persona ed è nata l’idea di presentare il lavoro al rifugio aggiungendo un’uscita in foresta e una  pizza cotta nel forno per coronare l’evento. 📖

Con grande entusiasmo oggi possiamo annunciare che sabato 30 aprile a Trappisa ci sarà la presentazione del libro fotografico: “Ottantuno” di Isacco Emiliani e suo nonno Tonino. 🗓

Ci ritroveremo a Trappisa di Sotto, qui in macchina giungeremo a Casanova dell’Alpe dove accompagnati dala guida AIGAE Emiliano Conficoni (Ligaben) faremo un trekking di 8km (450 metri di dislivello – 4 ore totali).🚶🏻‍♂️

Tante le cose che troveremo lungo il cammino, come il grande albero nei pressi di Romiceto dove Isacco e suo nonno faranno un affascinante racconto. 🌳

Rientreremo a a Trappisa intorno alle 20.30, qui ad attenderci una cena con pizza nell’antico forno a legna, e una proiezione e presentazione del loro libro. 🏡

Sono giorni memorabili, non succedeva da almeno 10 anni che una scuola soggiornasse qua 🏡
Ringraziamo Giampiero Semeraro e le maestre che hanno reso possibile questa esperienza per noi, per loro, ma soprattutto per i bambini 🤗
Speriamo sia stata una bella gita per la Classe 5^ della S.Fortunato di Rimini che vediamo in foto 🎒
Le scuole di Rimini a Trappisa hanno una lunga storia che trovate qui.

Evviva!

Siamo onorati di organizzare alcuni dei 25 appuntamenti promossi dal bando del Comune di Bagno di Romagna. Oggi più che mai possiamo dire di voler confermare Passaggi d’Autunno 3 che ci sarà, come sempre, in ottobre. 🍁

Il ciclo di incontri e racconti di cultura locale poi, avrà presto nuova vita, tra qualche settimana avremo il primo appuntamento di cui la presentazione di un libro, l’uscita notturna e la pizza saranno alcuni degli elementi che lo caratterizzeranno. 📚🚶🏻‍♂️🌳📸🍕

Ci sarà inoltre una novità assoluta: il primo festival Ecomotiva, un festival in cammino incentrato sull’ecologia, insomma una gran figata!  🍃

La vita nel bosco vicino a Trappisa scorre lenta e tranquilla, ogni ora che passa sembra almeno il doppio…

 

Oggi niente pesce d’aprile per noi! 🐠

È tutto vero! perché parliamo di storie, anzi microstorie reali e documentate… 📜

È un grande onore poter ospitare nel nostro blog queste tre opere di Silvano Fabiani che ritraggono la chiesa di Pietrapazza Sant’Eufemia, di Strabatenza San Donato e di Poggio alla Lastra San Piero. ⛪️

A cornice di questi disegni a carboncino, una ricerca di Silvano che porta alla luce una delibera del Consiglio della Comunità di Poggio alla Lastra. 🏘

Questo documento narra di un problema che da anni affliggeva i parrocchiani di Sant’Eufemia: non si trovava un parroco per la parrocchia di Pietrapazza 🌳

Interessante anche il punto su il capitano Leone da Carpi 🎖

Altre pagine del 2021 del nostro libro degli ospiti descrivono come ci si sente a Trappisa 📖

È il nostro TripAdvisor dove ognuno può lasciare un pensiero, un saluto, un consiglio, insomma un segno del proprio passaggio 😎

Alcune immagini raccontano la due giorni di trekking immersi nel Parco delle Foreste Casentinesi e veglia a Trappisa di Sotto. 🏡

Sabato, accompagnati dalle guide AIGAE Gaia Fabbri e Emiliano Conficoni, abbiamo camminato per oltre 13 km su antichi sentieri facendo rivivere luoghi e personaggi di Palaino Ripa Stretta, I Fondi…fino a salire fin su a Casanova dell’Alpe. 🏘

Qui abbiamo fatto merenda e, grazie a Stefano Fagioli, abbiamo potuto visitare gli interni della chiesa. Siamo scesi poi al Trogo e alle Cortine di Sotto, ora B&B la Confluenza, dove ringraziamo Mauro per l’ospitalità e il Duo Baguette per la musica che insieme al vin brulè ci ha riscaldato. 🎼

Verso sera siamo risaliti a Trappisa dove è cominciata la festa ed il tempo sembrava essersi fermato, qui il telefono non prende e senza le distrazioni dei bip e dei social ognuno ha potuto godere di ogni momento per assaporare cibi condivisi, buon vino, raccontare, ascoltare conoscersi, brindare, c’è stato tempo per giocarsi l’onore a marafona o a calcio balilla, suonare e ballare davanti al camino… 🍷

Solo quando è salita una luna quasi fatta e la notte è diventata chiara abbiamo capito che bisognava riposarsi per affrontare il cammino del giorno seguente. 🌖

La domenica abbiamo infatti percorso altri 11 chilometri, accompagnati dalla Guida AIGAE Emiliano Conficoni, siamo saliti a Monte Marino, Monte Pezzolo per poi discendere fino a Poggio alla Lastra per gustare la cucina tipica e genuina delle Case di Sotto. 🍽

Corriere Romagna Valle del Savio - Resto del Carlino

Un piccolo articolo nel Il Resto del Carlino parla delle escursioni di sabato e domenica. Anche il Corriere di Romagna riporta la notizia!

Grazie ai due giornali, vi aspettiamo domani!