fbpx

Due anni di Trappisa! Un anno sotto a un nuovo tetto… 🏠

Oggi sono esattamente due anni dal taglio del nastro della nostra gestione e vogliamo festeggiarli con il contributo più grande che abbiamo dato al rifugio, ovvero il rifacimento del tetto. 🥳

Non ve ne avevamo mai parlato, volevamo attendere un momento importante come questo… 🎂

Grazie al nostro collega ingegnere Daniele Spignoli, alla ditta che ha lavorato al progetto e ai daini in versione umarel la casa ora è stabilmente coperta. 👷🏻‍♂️🦌

L’acqua non filtra più tra le pietre spezzate, tra i muschi che la ricoprivano e attraverso i muri che ora sono solidi come non mai e completamente asciutti. 💧

La cosa che ci rende più fieri di tutto ciò è che un futuro, non certo scontato, ora si prospetta per questo rifugio. 🏡

Probabilmente tra tanti anni potranno ancora beneficiarne i nostri e i vostri figli consapevoli che qua succedevano cose meravigliose dai racconti dei genitori, dalle fiabe… 👨‍👨‍👧‍👦

Musica e natura: unite funzionano alla perfezione

Questa deve essere stata l’intuizione dei due organizzatori e dobbiamo dire che ci hanno visto bene.

Vi ricordate la foto dei Pilastri della Creazione che avevamo pubblicato? La foto era stata ripresa in esclusiva solo sopra nel Passo del Vinco, nel 2020 e nel 2021 Da Maurizio Camerin quando era ospite da noi. 🏡 ✨

All’epoca ci aveva inviato un’immagine di un singolo fotogramma, e questo invece è il risultato del lavoro di sua sorella Nicla nel mettere tutte le foto insieme e cogliere tutte le informazioni possibili 🌠

Fin dall’apertura del rifugio abbiamo conservato ogni articolo di giornale che in qualche modo lo riguardasse, ma questa volta forse sono un pò troppi! 😃

È con grande piacere che condividiamo alcune pubblicazioni che la stampa locale ha dedicato al weekend dei ragazzi di Pechino Express a Trappisa, nelle meraviglie del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi! 🍃

Sui social abbiamo tante recensioni positive e ringraziamo i quotidiani e  ancora una volta i protagonisti e il nostro amico Andrea Boscherini che ha reso possibile tutto ciò! 🤗

Insomma che dire, quando dell’ottimo vino, buon cibo, natura, relax e gin tonic si incontrano in un luogo incantevole meritano sicuramente un’equa attenzione della stampa… 🏡

Dal 3 al 5 giugno alcuni concorrenti del programma firmato Sky “Pechino Express” hanno accettato la sfida lanciata dal nostro amico Andrea Boscherini, ovvero trascorrere giorni nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi per una reunion fra le foreste secolari dell’Appennino tosco-romagnolo. 🌳

Il luogo scelto per il soggiorno è stato il nostro rifugio, quindi abbiamo cercato di essere all’altezza della situazione prendendo in mano la situazione e cucinando prodotti tipici del territorio. 🍽

Grazie ad Andrea per aver fatto scoprire le bellezze di questi luoghi e per averci scelto come casa 🏡

Siamo felici di aver trascorso momenti stupendi con voi al Rifugio Trappisa di Sotto 🍷

Un abbraccio e un ringraziamento da parte nostra a:

Aurora Leone, Ruzzo Simone, Barbascura, Claudia, Natasha Stefanenko, Sasha Sabbioni, Paride Vitale, Rita Rusic e Cristiano. 🤗

Quando si va in trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi è sempre bene portare con se una mappa del territorio…

Le piantine solitamente sono piegate su più lati e hanno una porzione di territorio su ogni facciata. 🗺

Ci siamo sempre chiesti quale sarebbe il risultato di avere tutto il parco in una mappa senza dover girare il foglio. 🗾

Bene a Trappisa siamo riusciti a rispondere a questa domanda e nella saletta abbiamo la stampa dell’intera superficie del parco. 👣

Ringraziamo Monti Editore per averci fornito i file e Digimake per la stampa! 🐺

PS con un pennarello da lavagna potete segnare i vostri percorsi! ✍🏻

Domenica c’è stata la prima “Camminata della memoria” per ricordare il Partigiano Tino Corzani assassinato all’età di 27 anni dai fascisti ai Riacci, vicino a Trappisa, il 15 maggio 1944. 🥾

Riteniamo che sia molto importante mantenere vivo il ricordo di questi tragici avvenimenti percui quando il Comune di Bagno di Romagna, in collaborazione con ANPI (provinciale, Alto Savio, Santa Sofia), Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena ci ha chiesto una collaborazone non abbiamo esitato un momento. 📖

Il sabato a Trappisa è partito con trekking nel Sentiero del Partigiano Janosik accompagnati dalla guida AIGAE Jessica francesconi (Vaiper Sentieri). 🥾

Poi abbiamo avuto l’onore di ospitare Valerio Corzani musicista, autore e conduttore radiofonico, giornalista e fotografo con la conferenza “Vie di Fuga”. 🎙

La storia di Tino Corzani, comandante e partigiano dell‘8° Brigata Garibaldi, assassinato all’età di 27 anni dai fascisti ai Riacci, non lontano da Trappisa, il 15 maggio 1944.

Antonio Corzani, “Tinin”, di Serafino e Caterina Canestrini nasce a Bagno di Romagna il 15 febbraio 1917, a San Piero in Bagno, dove inizia a frequentare le scuole elementari nell’ottobre 1923, esattamente un anno dopo la marcia su Roma grazie alla quale Mussolini diviene capo del governo.

Il suo percorso scolastico è dunque via via sempre più permeato dall’impronta e dai miti del fascismo, in primis patria e famiglia e Dio (specialmente dopo il concordato Stato –Chiesa del 1929).

…leggi tutta la storia…

È iniziata la primavera a Trappisa…🌷

Ecco le foto del primo evento di Trappisa “Ottantuno”, dedicato al viaggio di Isacco Emiliani e suo nonno Tonino, un viaggio alla ricerca di alberi secolari pieno di bellezza. Racconti, foto e vita, momenti di condivisione tra generazioni diverse che guardano avanti, la potenza dei grandi alberi, la loro pazienza e la loro storia che racconta anche di noi. 🌳

Nel nostro piccolo rifugio siamo stati immensamente felici di ospitare un progetto, un meraviglioso libro fotografico e ringraziamo Isacco e la sua intraprendenza e carica per averci dato questa opportunità. 🏡

Questo libro è veramente speciale e permette di osservare foto notturne da diverse prospettive, un libro davvero magico. 📖

Grazie alla guide AIGAE Emiliano Conficoni che ci ha fatto percorrere e conoscere sentieri conosciuti ormai più dai bellissimi animali che vivono in queste zone che dagli uomini e alla guida AiGAE Gaia Fabbri per averci assistito e aiutato lungo il sentiero 🦌

Grazie al lupo che abbiamo avuto la fortuna di sentire ululare in lontananza durante il nostro ritorno a piedi. 🐺

Grazie a tutti i nostri collaboratori, al super pizzaiolo Giovanni con la sua “olio all’aglio e l’aglio all’olio”, al nostro vicino di casa e amico Mauro, alla gentilezza con cui Elisabetta ci aiuta in ogni ambito, anche a scrivere questo testo. 😊

Infine grazie a tutti i partecipanti che perfino questa volta ci hanno stupito raggiungendoci da lontanissimo. 🏡🤗

“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ci insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”
B.di Chiaraval